• Home
  • Attività
  • Tradizione orale
  • Calendario folklorico
  • Cultura materiale
  • Personaggi
  • Territorio
  • Links
  • Il territorio
  • La trebbiatura
  • Economia di montagna
  • Il taglio del bosco
  • Il lavoro degli artigiani
  • Veneti in Maremma
  • Alimentazione tradizionale
    • Acquacotta
    • Aglio e patate
    • Anguilla
    • Babigiole
    • Biscotto
    • Bruschetta
    • Cardaro
    • La panzanella
    • Fagioli al fiasco
    • Fiandulone
    • Melatelle
    • Polenta
    • Polenta dolce
    • Crocchette di ricotta
    • Migliaccio di maiale
    • Osso del prosciutto o osso conditoio
    • Pagnottella di Natale dell'Argentario e un dolce natalizio.
    • Pane lavato
    • Pasta co’ li zoccoli
    • Il ravaggiolo
    • Sanguinaccio dolce di Porto S. Stefano
    • Sanguinello
    • Sarde ripiene
    • Scottiglia di fagiano
    • Lo scottino
    • Tagliatini nel paiolo
    • Le vecchiarelle
    • Zuppa di cavolo patate e pesce
    • Bibliografia

 logo comune

c/o Biblioteca comunale Chelliana
via Carlo Cavalieri, 9 Grosseto
Tel. 0564/456244, 0564/488395
info@atp.comune.grosseto.it

 

Pasta co’ li zoccoli

Gli ‘zoccoli’ erano pezzetti di pane duro, spesso recuperato dagli avanzi. 

Mettere in padella aglio, olio, peperoncino (secondo il gusto) pezzetti di pane e sale. Quando il pane si è un po’ abbrustolito (indorato) il condimento è pronto per essere messo sulla pastasciutta. 
 
 

© 2010 Comune di Grosseto - Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma Grossetana