Pitigliano

"i giubbonai"

Quello di "giubbonai" è il blasone popolare che contraddistingue gli abitanti di Pitigliano. Secondo 'historiola del narrato, essi avrebbero infatti sottratto ai vicini soranesi la statua ursinea - che fa bella mostra nel centro storico del paese - nascondendola sotto la "giubba".Il fatto di darsi un nome legato al dialetto e alla tradizione, testimonia la volontà di quei circoli culturali (ricordo ad esempio la "Melangula" di Santa Fiora e la "Curòglia"di Arcidosso) che intendono recuperare stimoli e stringere rapporti locali, se non proprio procedere ad un'opera sistematica di intervento sulla cultura popolare.

img

Ciò che soprattutto interessa i Giubbonai, al di là del loro vivace porsi come gruppo spontaneo teatrale, è l'attingere alla ricchezza e particolarità dialettologica ancora viva nell'estremo lembo sud-orientale della provincia. Si opera dunque indirettamente e con la mediazione "osservante" sul bagaglio dato dalla tradizione, utilizzando un lavoro riscritto e ricostruito non senza cedere alle suggestioni del borgo antico, colorito e animato e ponendosi sul piano dei gruppi teatrali in vernacolo: ma così facendo si fornisce uno spaccato di parlata locale freschissima, possibile oggetto di studio e di rispetto, appartenente a una delle aree grossetane più omogenee, caratterizzate e conservative.

Roberto Ferretti 1983