20 Maggio
Festa di San Bernardino
Seggiano
Processione con reliquie oggettuali del Santo massetano (saio e calice) racchiuse in una pregiata urna portata a spalla da quattro uomini dei paese, nella sera precedente il giorno di festa; il cammino viene illuminato dalla fiaccolata che giunge fino all’edicola votiva dedicata al Santo, nei pressi del fiume Vivo. Anticamente in questo stesso giorno gli abitanti del paese si recavano a piedi ai grandiosi ruderi del convento del Colombaio, nel fianco dei poggi oltre il fiume, dove San Bernardino aveva dimorato per il tempo del suo noviziato.
Triana e Monticello Amiata
Festa liturgica patronale.
Montorsaio
Pellegrinaggio al convento “La Nave” nei boschi di Monte Leoni, dove il Santo aveva dimorato in preghiera; funzione liturgica nella piccola chiesa conventuale. Prima di ripartire viene raccolto un piccolo ramoscello dal secolare “Leccio di San Bernardino” quale benedizione.
Massa Marittima
Nella città natale di San Bernardino le celebrazioni hanno uno svolgimento solenne; in passato, nel pomeriggio si svolgeva una processione dal Duomo di San Cerbone alla chiesa di Vetreta (nella campagna prossima la città) primo luogo di culto del Santo dopo la morte.
In questo giorno, (se non festivo, la domenica successiva) si svolge la storica competizione del ‘Balestro del Girifalco’ , con la sfilata, i costumi medioevali, gli sbandieratori e la gara di tiro con la balestra fra i Terzieri della Città. La gara storico-sportiva viene dedicata al Santo massetano (Bernardino Albizzeschi, conosciuto come San Bernardino da Siena).