Braccagni
A Braccagni opera il Gruppo Tradizioni Popolari "Galli Silvestro", che nasce in seguito all'esperienza, maturata intorno agli anni '70, di proposta della tradizione della Befana e del Maggio da parte di un gruppo di giovani amici di Braccagni e Montepescali
Dopo una pausa, maturata a cavallo degli anni '80 e '90, il Gruppo riprende l'attività di proposta dello spettacolo tradizionale, impegnandosi anche nel recupero del patrimonio culturale della propria comunità.
Il Gruppo oggi si configura, infatti, come una squadra di Maggerini e Befanotti, ma con in più l'impegno nella ricerca territoriale.
La particolarità di questo Gruppo sta infatti nella spontaneità della proposizione delle attività e dello spettacolo tradizionali, ma anche nell'indagine, nella ricerca di una identità comunitaria, quella che si identifica con il territorio della valle inferiore del fiume Bruna.
Nel 1992 nasce La Sentinalla del Braccagni, un periodico di informazione locale a stampa, il cui scopo è quello di aprire un canale di comunicazione fra il Gruppo e la comunità locale, anche in relazione ad aspetti della tradizione relativi al territorio maremmano.
Il gruppo opera quindi secondo tre direttrici principali:
- la proposizione del Maggio, della Befana e del Teatro popolare;
- la ricerca in ambito etno-antropologico;
- la stampa del notiziario locale.
Una delle attività nelle quali il Gruppo si è impegnato è quella della raccolta della documentazione della propria attività e della ricerca svolta. La raccolta di documenti, registrazioni magnetofoniche, immagini fotografiche e video, insieme agli oggetti della cultura materiale, sono la testimonianza del grande patrimonio culturale recuperato e conservato in oltre un quindicennio di attività.
Il Gruppo opera in collaborazione con L'Archivio delle Tradizioni popolari della Maremma, con Istituzioni territoriali e Associazioni Culturali presenti sul territorio, e con le università di Siena e di Viterbo.