Il Balestro del Girifalco
Nello scenario della città vecchia, tra i monumenti medioevali, si svolge ogni anno il Balestro del Girifalco. Si tratta di una gara di tiro con la balestra che rievoca una tradizione medioevale a ricordo della conquistata indipendenza della Repubblica Massetana.
La manifestazione si svolge due volte l'anno: la domenica successiva al 20 maggio, in onore di S. Bernardino, e la seconda domenica di agosto, a ricordo della costituzione del Libero Comune.
Il corteo storico
La spettacolare manifestazione si apre con il Corteo Storico, composto da molti figuranti in costume medievale. Il Corteo sfila per le vie cittadine e si conclude nella piazza del Duomo, dove ha luogo la gara alla balestra. I Balestrieri scagliano le frecce contro il Girifalco, l'uccello di rapina simboleggiante il nemico, posto ad una distanza di 36 metri.
Partecipano alla gara 24 Balestrieri, 8 per ogni Terziere. I Terzieri in cui è divisa Massa Marittima sono detti Cittavecchia, Cittanuova e Borgo.
Fanno cornice alla manifestazione, intesa a riprodurre i personaggi più salienti e la vita civile e militare della Repubblica Massetana, gli sbandieratori della città, che in un suggestivo gioco di colori e di figure sempre nuove, mostrano la loro spettacolare abilità.
I colori dei Terzieri:
Cittavecchia bianco - nero - giallo
Cittanuova rosso - bianco - verde
Borgo blu - giallo - rosso