Paganico

Notizie storiche
paganicoPaganico sorse fra il XII° e il XIII° secolo sotto la dominazione senese, per il controllo dei traffici fra Siena e il mare.
L'etimologia del nome è incerta: taluni la riconducono ad una zona abitata da gente non ancora convertita al cristianesimo e dedita a riti pagani. Altri la riferiscono all'instaurarsi di un sistema di riscossione di tasse sui traffici.
I senesi cinsero di mura quadrangolari l'abitato, aperte ai quattro lati da altrettante porte sormontate da torri, fecero costruire una grande chiesa, poi affrescata da pittori di scuola senese, ed affidarono il nuovo castrum a monaci gerosolomitani

Paganico vanta della sua posizione di essere stato per lungo tempo al centro di un ampio bacino di traffici commerciali, soprattutto legati all'agricoltura ed all'allevamento del bestiame.
Fino alla nostra epoca, infatti, Paganico è stato il luogo delle più note e frequentate fiere del bestiame, cadute in disuso solo intorno agli anni sessanta del novecento.