La campagnola

che bei capelli che c'ha - la campagnola d'amor.
Rit. Aveva gli occhi neri profondi come 'l mar
innamorar mi fa la campagnola d'amor.
Che begli occhioni che c'ha - la campagnola
che begli occhioni che c'ha - la campagnola d'amor.
Ritornello
Che bella bocca che c'ha - la campagnola
che bella bocca che c'ha - la campagnola d'amor.
Ritornello
Che belle tette che c'ha - la campagnola
che belle tette che c'ha - la campagnola d'amor.
Ritornello
Che belle cosce che c'ha - la campagnola
che belle cosce che c'ha - la campagnola d'amor.
Ritornello
Che paradiso che c'ha - la campagnola
che paradiso che c'ha - la campagnola d'amor.
Ritornello
I canti iterativi sono quelli il cui testo si costruisce piano piano secondo i gusti dell'interprete. La base del tema proposto in questo canto è la donna descritta attraverso alcuni particolari fisici che vanno dagli occhi alla bocca, alle tette, alle gambe e così via. Ricordato dai coniugi Leonello e Pasquina Fregosi di Stribugliano cit. venne trascritto secondo la loro versione.