Attività
![]() |
Venerdì 20 gennaio 2017 Progetto di incontro dialettale Le parlate della Maremma e dell'Amiata Via Uranio, 40, Sala conferenze della Fondazione Il Sole Parole gergali, modi di dire, espressioni e intercalari che caratterizzano le località della provincia di Grosseto e delle province limitrofe. Ore 18-20: le parlate della Zona del Tufo e delle Clline dell'Albegna: Onano, San Quirico di Sorano, Pitigliano, Sorano, Talamone, Orbetello, Porto Santo Stefano, Porto Ercole.
|
|
L'Archivio delle tradizioni popolari della Maremma, in collaborazione con l'Associazione ALCEDO, ha realizzato un Festival della Musica popolare alla Sala Eden a Grosseto, il 25 novembre 2015. All'evento hanno partecipato i gruppi musicali che ripropongono la musica popolare. Erano presenti: - il Coro degli Etruschi Il Festival ha segnato la data di inizio dei Laboratori di musica popolare che si tengono a cadenza pressoché mensile. |
PAROLE DI SALUTE |
Le erbe di Maremma. Medicamenti e condimenti nella cultura popolare (edizione 2011) L'Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma grossetana, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario provinciale, l'Azienda USL 9 di Grosseto e il Coro degli Etruschi sta realizzando il programma che prevede una serie di conferenze nei centri della Maremma. Per la realizzazione del progetto regionale L'angolo della salute alla tua biblioteca il Sistema bibliotecario provinciale, in collaborazione con l'Azienda USL9 Grosseto – Sezione Educazione alla Salute, e l’Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma grossetana, promuove la realizzazione di incontri tenuti da esperti presso i Comuni che aderiscono al Sistema bibliotecario. |
IL PUNTO SULLE NOVELLE
Convegno di studi
Dal 3 al 5 dicembre 2010 si è tenuto ad Alberese, presso il Salone delle Scuderie della Villa Granducale, il Convegno internazionale Il punto sulle novelle: la narrativa popolare nell'anno dei mezzadri. Il convegno era dedicato a Aurora Milillo, studiosa di storia delle tradizioni popolari e esperta di fiabistica scomparsa alcuni anni fa.
MAREMMA SEGRETA - LA MAPPA DELLE STORIE E DELLE LEGGENDE
Principina a Mare (GR), 20 luglio 2010, ore 21
Presentazione del libro di Piergiorgio Zotti,
Maremma segreta - La mappa delle storie e delle leggende, editore Effigi, Arcidosso.
Interventi di Alberto Poggiali, Paolo Nardini, Piergiorgio Zotti, con proiezione di diapositive.
L'incontro è organizzato dal Gruppo "L'airone cinerino" - Amici di Principina a Mare.
PRIMAVERA ALL'ARCHIVIO
Maggio e giugno 2010: ciclo di conferenze e presentazione di libri organizzato dell'Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma Grossetana.
Ecco l'elenco completo degli appuntamenti:
venerdì 7 MAGGIO ore 17.00
La tradizione nella modernità: l’Archivio sul web
Presentazione di Paolo Nardini
Sala del Consiglio comunale, piazza Duomo
venerdì 14 MAGGIO ore 17.00
Presentazione del libro di Giovannino Fontani:
“Un Tarzan di Maremma”, a cura di Gabriella Pizzetti
Introduce Piergiorgio Zotti
Chiesa dei Bigi, Piazza Baccarini
venerdì 21 MAGGIO ore 17.00
La Bella Marsilia. Una leggenda della Maremma a Costantinopoli
Presentazione di Valerio Fusi, Angelo Biondi, Massimo De Benetti
e Piergiorgio Zotti
Chiesa dei Bigi, Piazza Baccarini
venerdì 28 MAGGIO ore 17.00
Le fotografi e nei cassetti: una ricerca in due paesi della
Maremma: Buriano e Sassofortino
Presentazione di Antonello Ricci
Con Carlo Bonazza, Renzo Ronchi e Fabrizio Guasconi
Sala del Consiglio comunale, piazza Duomo
venerdì 4 giugno ore 17.00
Poeti, professori e libri: i convegni
sulla poesia estemporanea da Tolfa a Ribolla
Presentano Corrado Barontini e Paolo Nardini.
Interverrà Irene Marconi
Chiesa dei Bigi, Piazza Baccarini
venerdì 11 giugno ore 17.00
Alessandro Giustarini, un libro per ricordare
Interverrà Pietro Clemente. Presentazione di Massimo Cipriani
Sala del Consiglio comunale, piazza Duomo
IN.CON.T.R.O.
INTERVENTI CONDIVISI TRANSFRONTALIERI DI RICERCA SULL’ORALITÀ
9 – 10 – 11 Aprile 2010
Ribolla (GR)
Centro civico – ex-cinema Mori – Sala Arci
INCONTRO DI STUDIO E PERFORMANCE
DOCUMENTARE E RAPPRESENTARE LA TRADIZIONE
Venerdì 9 Aprile ore 17.00 – 20.00 – Ex cinema Mori – Centro civico
Presentazione degli atti del convegno “Improvvisar cantando” del 2007
Relazioni sulla valorizzazione dell’attività promosse dalle organizzazioni territoriali attraverso organismi internazionali.
Il ruolo svolto dal Progetto transfrontaliero IN.CON.T.R.O.
ore 21.00 TEATRO “Li sposi di San Bisognino” commedia di Morbello Vergari, Compagnia del Teatro Studio di Mario Fraschetti con il “Coro degli Etruschi” e Luciana Pollini “Argia”
Sabato 10 Aprile – ore 10.00 – 11.30 Ex cinema Mori – Centro civico
Attività istituzionale del Progetto IN.CON.T.R.O.: Comitato di pilotaggio e Seminario di verifica della ricerca
ore 11,30 – 13,00
CONFERENZA STAMPA: l’aggiornamento dei risultati raggiunti dal progetto INCONTRO
ore 15,00-19,30
[ CINEMADIPOESIA: La poesia improvvisata in cinema, rassegna ]
introduzione e commento di poeti e studiosi
ore 21.00 – 23.30 Ex cinema Mori – Centro civico
SEMINARIO CONCERTO di canto a chitarra
con Francesco Fais e Cristian Pante voci e Salvatore Carboni chitarra
Commenti musicali dei gruppi locali:
Performance del “Coro dei Minatori di Santa Fiora” e dei “Torelli Maremmani”
Domenica 11 Aprile Ex cinema Mori – Centro civico
ore 10.00 – 13.00 Seminario: Il canto, lo scambio, il dono
Le cerimonie di questua: la tradizione della Befanata, della Maggiolata, del Sant’Antonio
Ore 15.00 – 19.00 Sala Arci
IN.CON.T.R.O. fra i poeti corsi e i poeti toscani e laziali
XVIII APPUNTAMENTO DI POESIA ESTEMPORANEA
‘Sagre, fiere, feste e tradizioni. Feste in Maremma (e in Europa)’
Convegno internazionale
Venerdì 19 ottobre 2007 – ore 15 – Sala Pegaso della Provincia (piazza Dante) a Grosseto
Sabato 20 ottobre 2007 – dalle 9.30 – Università di Siena (via Ginori, 41, Grosseto)
‘Sagre, fiere, feste e tradizioni. Feste in Maremma (e in Europa)’ è il tema del convegno internazionale organizzato dal Comune e dall’ Archivio delle tradizioni popolari della Maremma grossetana, insieme al dipartimento di Filosofia e scienze sociali dell’università di Siena. Le due giornate di studio sono dedicate alla memoria di Alessandro Giustarini, lo studioso grossetano che aveva collaborato per la fondazione dell’Archivio delle tradizioni popolari e che ha svolto importanti ricerche proprio sul tema delle celebrazioni festive.
La prima sessione dei lavori era dedicata alle manifestazioni popolari in Maremma. Ha introdotto il convegno Lucia Matergi, vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Grosseto. La seconda giornata di studio, aperta da Salvatore Bimonte, delegato del Rettore dell’università di Siena, ha visto la presenza di studiosi provenienti da tutta Italia e da diversi paesi europei insieme a ricercatori locali. Tra loro Pietro Clemente, docente dell’ateneo fiorentino, e Fabio Mugnaini, dell'Università di Siena, Ferdinando Mirizzi, dell'Università degli studi della Basilicata, Berardino Palumbo, dell'Università degli studi di Messina, Torunn Selberg, dell'Institut of Archaeology, History and Culture, dell'University of Bergen, Marlene Albert-Llorca, dell'Université de Toulouse 2, LISST – Centre d’Anthropologie Sociale, Jurij Fikfak, dell'Institute of Slovenian Ethnology di Lubiana, Riccardo Putti, del Dipartimento di Scienza delle Comunicazioni dell'Università di Siena, insieme a Corrado Barontini, Paolo Nardini e Piergiorgio Zotti dell’Archivio delle tradizioni popolari della Maremma grossetana,
Programma:
Venerdì 19 ottobre – Sala Pegaso della Provincia, piazza Dante – ore 15
- Lucia Matergi, assessore alla Cultura e vicesindaco
- Valerio Fusi, dirigente dell’ufficio Cultura del Comune
- Piergiorgio Zotti, coordinatore dell’Archivio delle tradizioni popolari
Presiede Fabio Mugnaini
- Florio Carnesecchi – Dedica dell’iniziativa alla ricerca di Alessandro Giustarini; memoria sulla vita e l’opera dello studioso; consegna della targa alla famiglia
- Fabio Mugnaini – Introduzione
- Alexia Proietti – Feste in Maremma. Primi risultati di un’indagine in corso
- Ramona Lami (ricerca sul festivo, Cinigiano, Monticello Amiata)
- Edo Galli (documentazione e promozione del festivo tradizionale: rassegna di befanate e il falò, rassegna di gruppi di maggerini al campo della fiera a Braccagni)
- Gabriella Pizzetti (ricerca sul festivo: Campagnatico, Montorsaio, altre località del grossetano)
- Nevia Grazzini (Festivo e calendario folklorico)
- Corrado Barontini (Riproposizione della tradizione e contesti innovativi: l’esperienza del Coro degli Etruschi alle sagre e alle feste dell’Unità)
- Marco Zucchini (Le feste popolari come terreno agonistico della ridefinizione simbolica: il conflitto autoritativo nella festa di Prato)
- Mario Papalini e Carlo Bonazza: (proiezione di fotografie sulle feste dal fondo “Roberto Ferretti” e da altri depositi)
- Fabio Mugnaini – Conclusioni della prima sessione
ore 21.00 Nuovo Cinema Stella via Mameli 26, Grosseto
Presentazione e proiezione dei filmati di Riccardo Putti ‘La Focarazza di Santa Caterina’ e di Edo Galli ‘La perla folklorica del demologo. Il carnevale morto di Marroneto’
Sabato 20 ottobre - Aula magna dell’università di Siena, via Ginori, 41 – ore 9.30
Saluto del delegato del Rettore prof. Salvatore Bimonte
Presiede e introduce i lavori Pietro Clemente (Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo – Università degli studi di Firenze)
Ferdinando Mirizzi (Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli studi della Basilicata) - Sostrato mitico, struttura della festa e costruzione della tradizione
Berardino Palumbo (Dipartimento di Storia e Scienze sociali – Università degli studi di Messina) - The fight machine: ritualization and the production of social conflict in Sicily
Torunn Selberg (Institut of Archaeology, History and Culture, University of Bergen) - Celebration of Place. Festival in Modern Norway
Pietro Clemente - Conclusione dei lavori della mattina
ore 15.00
Ripresa dei lavori
Presiede e introduce la sessione Paolo Nardini (Archivio delle tradizioni popolari della Maremma grossetana)
Marlene Albert-Llorca (Université de Toulouse 2, LISST – Centre d’Anthropologie Sociale) - Tourisme et tradition dans les fêtes de la vallée pyrénéenne d’Ossau
Jurij Fikfak (Institute of Slovenian Ethnology di Lubiana) - Making tradition – Between Autenticity and Reinvention (Reconstruction), Carnival between Italy and Croatia (Trieste/Trst/Triest – Brkini – Rijeka/Fiume/Reka)
Riccardo Putti (Dipartimento di Scienza delle Comunicazioni – Università di Siena) - Lo sguardo dell’altro sulla festa nostra
Fabio Mugnaini, Pietro Clemente - Conclusione dei lavori
Ottava rima e teatro popolare: forme espressive condivise e pratiche internazionali di valorizzazione e tutela
Santa Fiora, piazza Garibaldi - lunedì 3 Agosto ore 18,30
performance di poeti improvvisatori del Campidano (Sardegna), della Corsica e della Maremma
Maggianti della Compagnia di Gorfigliano (Lucca) - “La guerra di Troia” - teatro popolare
Programma
Santa Fiora (GR) 3 agosto 2009 – ore 18,30 – 20,30
Messaggio di benvenuto dell'assessore alla Cooperazione internazionale della Provincia di Grosseto Tiziana Tenuzzo e dell'Assessore alla Cultura del comune di Santa Fiora
Presentazione del progetto e finalità scientifiche della ricerca e delle iniziative - Valentina Zingari
Poeti grossetani
Elino Rossi, Alessandro Cellini - ottave di saluto e presentazione in ottava rima dei poeti corsi
Poeti corsi Ghjuvan Petru Ristori, Cristofanu Limongi, Petru Santucci, presentazione di Petru Santucci
Elino Rossi, Alessandro Cellini - presentazione in ottava rima del Maggio drammatico
Maggianti della Compagnia di Gorfigliano (Lucca) - “La guerra di Troia” - presentazione di Maria Elena Giusti
Elino Rossi, Alessandro Cellini - presentazione in ottava rima dei poeti sardi
Poeti sardi - Presentazione di Paolo Zedda
Il progetto INCONTRO si interseca e dialoga con il Festival delle Province, che propone all'Auditorium La Peschiera, alle 21, lo spettacolo dell'Opera dei pupi di Acireale (CT) con il maestro Turi Grasso e la presentazione del professor Fabio Mugnaini dell'Università di Siena.
Il progetto IN.CON.T.R.O (INterventi CONdivisi Transfrontalieri di Ricerca sulla Oralità) connette nella dimensione europea tre aree del mediterraneo, Toscana costiera, Sardegna e Corsica, e intende riprendere dialoghi preistorici e storici tra questi spazi culturali. Lo farà favorendo l'incontro di storie culturali popolari comuni e diverse, soprattutto intorno alla esperienza della poesia improvvisata e alle diverse forme di teatro popolare. Questi incontri hanno il compito di segnalare realtà culturali ai margini del mercato, e di metterne in evidenza il valore di 'patrimonio immateriale" di diversità culturale da trasmettere al futuro. Per la Toscana il progetto si propone di censire, documentare, valorizzare, costruire banche dati dei mondi della poesia improvvisata, del maggio lirico e del maggio epico e di altre forme del teatro popolare. Di queste forme sarà dato esempio nel quadro del Festival di Santa Fiora, in modo comparativo transfrontaliero, e interconnettendo studi e rappresentazioni popolari in una modalità di seminario-concerto.