Bibliografia sull'ottava rima
a cura di Paolo Nardini
Questa bibliografia non pretende di essere esaustiva, ma solo di fornire una indicazione della produzione editoriale esistente, particolarmente quella locale. Oltre ai testi di autori classici (quali Dante, Ariosto, Tasso, eccetera) che hanno costituito il principale punto di riferimento nella formazione di molti poeti popolari, sono da segnalare le opere pubblicate da alcuni poeti estemporanei che hanno seguito un proprio filone compositivo alternando l’improvvisazione alla scrittura poetica; ci sono poi alcuni studiosi che, soprattutto in tempi recenti, hanno dato alle stampe articoli e libri su vari aspetti della poesia a braccio. I recenti convegni realizzati a Tolfa e Allumiere (RM) nel 1987, a Grosseto nel 1997 e a Ribolla (GR) nel 2007, diventano un punto di riferimento indispensabile per comprendere meglio la complessità della comunicazione in ottava rima.
AA. VV. Giovanni Fantoni poeta popolare di Ponte Buriano Arezzo, 1981
AA.VV. Ottava vita e dintorni – I carbonai dall’ottava rima al rock, Protagon editori Toscani, Siena 1997
V. ABATI, L. GIANNELLI, Contrasti ed. Nuova Immagine, Siena 1987
FRANCESCA ALEXANDER, Storia del popolo – Beatrice di Pian degli Ontani, Quaderni di Ontignano, Fiesole, 1976 (estratto da Roadside songs of Tuscany – 1885)
FRANCESCA ALEXANDER, Canti lungo i sentieri di Toscana, Quaderni di Ontignano, L.E.F., 1980
LIO BANCHI, La smania di cantare, Ed. Stampa Alternativa, Viterbo, 2004
MICHELE BARBI, Poesia popolare italiana ed. Sansoni Firenze, 1974 (prima edizione 1939)
CORRADO BARONTINI, (a cura) Il cantastorie – canti e racconti di Eugenio Bargagli, Biblioteca Chelliana, Grosseto, 2000
CORRADO BARONTINI, Cantare improvvisando – l’ottava rima popolare e l’uso del contrasto in Toscana. Gli incontri di Ribolla a cavallo del nuovo millennio, in La ricerca folklorica n.45, 2002
C. BARONTINI – A. BENCISTÀ, Poesia estemporanea a Ribolla 1992–2001, Toscanafolk–Laurum, Pitigliano 2002
C. BARONTINI – P.NARDINI, Improvvisar cantando. Atti dell'incontro di studi sulla poesia estemporanea in ottava rima, Ribolla (GR) 14 aprile 2007, Effigi, Arcidosso (GR) 2009
GIOVANNI BATISTONI, Cantar in poesia – due concorsi di poesia estemporanea (Querceto 1938 – 1939), Polistampa,
Firenze 2003
CARLO BECHELLI, Fiori di Badia Vecchia – poesie varie, Piombino 1994
PAOLO BELLUCCI, La poetessa pastora, Medicea, Firenze 1986
ALESSANDRO BENCISTÀ, I poeti del mercato raccolta di contrasti in ottava rima dei poeti estemporanei G. Ceccherini e E. Piccari,. Studium, Radda in Chianti 1990
ALESSANDRO BENCISTÀ, I Bernescanti – il contrasto in ottava rima e le tematiche attuali, Polistampa, Firenze 1994
ALESSANDRO BENCISTÀ L’ambulante scuola poesia popolare ed estemporanea in Toscana, Semper editrice, Firenze 2004
ALESSANDRO BENCISTÀ, Anton Francesco Menchi di Pistola – Cantastorie e giullare contro la guerra, Brigata del Leoncino, Pistoia 2004
FRANCESCO BENELLI, Quando le rime nascono dal cuore(a cura di Paola Pannozzo), Grosseto, 1995
FRANCESCO BERNI, Rime facete, B.U.R., Milano 1959
GIAN PAOLO BORGHI, Le forme drammatiche popolari: il maggio in Toscana e in Emilia, introduzione di Dante Priore, [s. l., s. n.], 1987
EUGENIO BOTTACCI, Estemporanea, Tolfa 1983
SEVERINO CAGNESCHI, Raccolta di poesie di un poeta maremmano Grosseto 1951
DIEGO CARPITELLA, Musica e tradizione orale, Flaccovio, Palermo 1973
ALFIO CAVOLI, I briganti italiani nella storia e nei versi dei cantastorie, Scipioni, Roma 1990
GINO CECCHERINI, Raccolta di poesie Firenze, 1968
MAURO CHECHI, Come si improvvisa cantando - storia e tecnica sull’uso di versi e rime, Archivio di Stato di Grosseto, 1997
ALBERTO MARIO CIRESE, Ragioni metriche. Sellerio, Palermo 1988
ORESTE CRESCENTINI, Sàtrie bernescanti marchigiane dal repertorio di Oreste Crescentini, a cura di Gian Paolo Borghi, Violetta Ferrioli, Guido Guidarelli Mattioli, Centro stampa Comune di Ferrara, Ferrara 1997
ALESSANDRO D'ANCONA, Origini del teatro italiano, Bardi, Roma 1966
G. DE GIOVANNI – A. RICCI, Ottava rima e improvvisazione popolare – i poeti di Tuscania, Viterbo, 1988
ROBERTO FIDANZI (a cura di), Quinto Paroli, poeta del maggio, La Sentinella del Braccagni, 1994
R. FIDANZI – E. GALLI (a cura di), Tradizione e nuovi linguaggi dell’improvvisazione in versi, Effigi, Arcidosso 2006
FABRIZIO FRANCESCHINI, I contrasti in ottava rima e l’opera di Vasco Cai di Bientina, Pacini, Pisa 1983
MARIANO FRESTA (a cura di), Vecchie segate e alberi di maggio, Editori Del Grifo, Montepulciano 1983
MAURIZIO GATTESCHI, Il canto popolare aretino la ricerca di Diego Carpitella, Le Balze, Montepulciano 2004
ERIC A. HAVELOCK, La Musa impara a scrivere, Laterza, Roma-Bari 1987
ERIC A. HAVELOCK, La Musa impara a scrivere. Riflessioni sull’oralità e l’alfabetismo dall’antichità al giorno d’oggi, Laterza, Roma-Bari 2005
GIOVANNI KEZICH, I poeti contadini, Bulzoni, Roma 1986
GIOVANNI KEZICK, L’ottava rima, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Vol. I, Olschki, Firenze 1980
G. KEZICH – L. SAREGO, L’ottava popolare moderna – atti della prima rassegna nazionale del canto a braccio, Amatrice, 1987, Nuova Immagine, Siena 1988
NELLO LANDI, Così per Hobby, Buti, 1998
ROBERTO LEYDI (a cura di) , Canti e musiche popolari, Electa, Milano 1990
ROBERTO LEYDI (a cura di), I canti popolari italiani, 120 testi e musiche con la collaborazione di Sandra Mantovani e Cristina Pederiva, Mondadori, Milano 1973
ALTAMANTE LOGLI, Il poeta di Scandicci vita in versi e contrasti in ottava rima (a cura di A. Bencistà), Firenze 2000
Omaggio a Altamente Logli – Pe’ boschi e pe’ la montagna quella fu la mia lavagna, Calenzano 2005
EUGENIO LAZZERESCHI, Un contadino poeta Gian Domenico Peri di Arcidosso, Tip. Baroni Editrice, Lucca 1911
IVO MAFUCCI - "Poesie", Edizioni A.C.E. Arezzo, Marzo 2003
RICCARDO MARASCO, Chi cerca trova, Birba, Firenze 1977
NATALE MASI, Piccolo Canzonier, Ibiskos, Empoli 1986
NATALE MASI, Li errori della stirpe umana, Empoli 1993
BENITO MASTACCHINI, Cantare in compagnia, Suvereto 1987
BENITO MASTACCHINI, Realtà e malinconia, Suvereto s.d. (ma 1992)
ALFREDO MONARI, Poesie, Lalli, Poggibonsi 1982
MARCO MULLER, "Il canto a poeta nel Lazio: esperienze di ricerca a Tolfa", in Il nuovo Canzoniere Italiano n. 1, Aprile 1975
PAOLO NARDINI (a cura di), L'Arte del dire. Atti del convegno sull'improvvisazione poetica, Grosseto 14-15 marzo 1997, Grosseto, Archivio delle tradizioni popolari della Maremma grossetana ("Quaderni dell'Archivio delle tradizioni popolari", 4)
PAOLO NARDINI, CORRADO BARONTINI (a cura di), La nave dei poeti ancora viaggia. Incontri dei poeti estemporanei a Ribolla, Effigi, Arcidosso 2012
GIORGIO NATALETTI, I poeti a braccio della campagna romana, in Atti Terzo Congresso di arti e tradizioni popolari, O.N.D., Roma 1936
PIER PAOLO PASOLINI Canzoniere italiano, Garzanti, Milano 1972
MAURO PASTACALDI (a cura di) … se tu guadagni otto e spendi nove… Mario Andreini un maestro della poesia estemporanea, ed. Pantagruel, Pistoia 1992
IRENEO PIMPINELLI, Poesie popolari, Massa Marittima 1956
ALESSANDRO PORTELLI, "Contrasto a poeta in ottava rima tra un iscritto al PCI e un "maoista" in Il Canzoniere Italiano n. 2 dicembre 1972
DANTE PRIORE, L'ottava rima, in DANTE PRIORE(a cura di), Documenti di canto e di poesia popolare raccolti nel Valdarno superiore, Laterina, Terranuova Bracciolini 2005
ANTONIO PUCCI, L’alluvione dell’Arno nel 1333 e altre storie popolari di un poeta campanaio, (a cura di A. bencistà) Ed. Polistampa, Firenze 2006
AZELIO PULERI, Contrasti in ottava rima di un poeta contadino, Fruska, Arezzo 1993
AZELIO PULERI Amore ricordi e poesia, Firenze 2000
ANTONELLO RICCI, Stoffa forte maremmana – scritti sull’ottava rima, Vecchiarelli, Roma 2001
ANTONELLO RICCI, Fare le righe – L’ottava rima in Maremma vita e versi di Delo Alessandrini poeta improvvisatore, Stampa Alternativa, Roma 2003
ANTONELLO RICCI, "Di certe notevoli cose intorno all’ottava rima cavate da’ libri", in La ricerca folklorica n. 45, 2002
EDILIO ROMANELLI, 400 poeti improvvisatori toscani, laziali, abruzzesi, APE, Terni 1980
EDILIO ROMANELLI, Ricordando il poeta Angelo Felice Maccheroni, Roma 1982
AURELIO RONCAGLIA, "Per la storia dell’ottava rima", in Cultura neolatina anno XXV, fasc.1-2 Soc Tipografica Modenese, Modena 1965
CLAUDIO ROSATI, Bugelli di Pian degli Ontani – Poetessa pastora, Brigata del Leoncino, Pistoia 2001
ENRICO RUSTICI, La poesia si canta – La poesia si scrive, Semper editrice, Firenze 2005
VITTORIO SANTOLI, I canti popolari italiani: ricerche e questioni, Sansoni, Firenze 1968
LUCIANO SAREGO, Le patrie dei poeti. Storia del costume e canto a braccio nella provincia di Rieti (1850 – 1986), B.I.G. Rieti, 1987
BARTOLOMEO SESTINI, Pia de’ Tolomei e le notizie sulle Maremme toscane (a cura di A. Bencistà), Firenze Libri, Reggello (FI) 2005
SERAFINO SOLDANI Com’era intorno a noi, Polistampa, Firenze 1990
SERAFINO SOLDANI, Briciole, Editori Del Grifo, Montepulciano 1992
RAMIRO TEMPERINI, Questo è ‘l paese dove nacqui io, ARCI, Grosseto 1988
RAMIRO TEMPERINI, A fronte alta e volto pulito, ARCI, Grosseto 1989
GIUSEPPE TIGRI, Canti popolari toscani, Firenze 1856 (ristampa anastatica: A. Forni, 1975)
NICCOLÒ TOMMASEO, Canti popolari, toscani corsi illirici greci, Venezia 1841 (ristampa: Forni, Bologna 1973)
TRIBUNO TONINI (a cura di C. Barontini – V. Guglielmi), Porgete orecchio egregi miei ascoltanti, ed ARCI, Grosseto 1991
GIUSEPPE VETTORI (a cura di), Canti popolari italiani, Newton Compton, Roma 1974
ADELE VITAGLIANO, Storia della poesia estemporanea nella letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri, Roma,
1905
UGO VIVIANI, Tommaso Sgricci, poeta tragico improvvisatore, Viviani, Arezzo 1928
PAUL ZUMTHOR, La presenza della voce – Introduzione alla poesia orale, Il Mulino, Bologna 1984
TOSCANAfOLK – periodico del Centro Studi Tradizioni Popolari Toscane (dal 1996), edizioni Polistampa, Firenze