c/o Biblioteca comunale Chelliana
via Carlo Cavalieri, 9 Grosseto
Tel. 0564/456244, 0564/488395
info@atp.comune.grosseto.it
Website Sitemap
Top Menu
Menu Principale
- Home
- Finalità
- Sede ed orari
- La Storia dell'Archivio
- Roberto Ferretti
- Contatti
- Mappa del sito
- Rassegna stampa
Attività
Tradizione orale
-
Canto popolare
- Befana
- Il Maggio
- Ninne nanne
- Canti narrativi, storie e ballate
-
Stornellate
- Ti vo' 'n su…
- Fior di languore
- Bella se voi veni'
- So' partito d'Arcidosso
- E ridaglielo un altro pentulo
- Sette di qui sette di là
- M'è cascata la moglie nel fòco
- L'ho viste passa' 'n branco di cicale
- E da Cana a Vallerona
- Fagioli neri neri
- Beppino pesciaiolo d'Orbetello
- Non lo vedi con quattro soldi
- Bella ti do
- A le feste di questi dintorni
- La socera
- Dichiarazione del vecchio
- Nel mezzo al mio giardino
- La campagnola
- La Caterinella
- Me ne andavo a la fiera a Senigallia
- Vien la primavera
- Sora padrona
- O mite terra
- Bevi 'l vino
- Ne la stalla di Cecco Bicocca
- Stornelli
- Maremma amara
- Canzone dei cancelli
- Mi sono messa..
- Questa mattina
- Son sonate
- Serenata
- E' l'undici...
- Non è la morte...
- Come la nebbia...
- A testa bassa
-
Leggende
- La leggenda del castello di Cotone
- Leggenda del Cristo miracoloso
- Leggende intorno agli ebrei
- La leggenda di Gesù e del Diavolo
- Leggende di acqua e di terra
- Leggende invernali
- Leggende su fate e streghe
- Ombrone: di storie narrate e di leggende
- Il ciclo leggendario di Orlando
- Peciocco
- Leggende intorno ai monti dell’Uccellina
- La spada nella roccia
- Ricorditi di me che son la Pia…
- La Maremma e il drago
- Sant'Anna e la leggenda
- Ebreo errante
- Petorsola
- Leggenda di fondazione
- Orlando in battaglia
- Re Rachis
- L'aia sprofondata
- Il castello di Cotone e il ballo angelico
- La merla
- La mano di Orlando
- Mamiliano ferma i turchi
- I morti che ritornano
- Scirocco e tramontana
- Ottava rima
Cultura materiale
- Il territorio
- La trebbiatura
- Economia di montagna
- Il taglio del bosco
- Il lavoro degli artigiani
- Veneti in Maremma
-
Alimentazione tradizionale
- Acquacotta
- Aglio e patate
- Anguilla
- Babigiole
- Biscotto
- Bruschetta
- Cardaro
- La panzanella
- Fagioli al fiasco
- Fiandulone
- Melatelle
- Polenta
- Polenta dolce
- Crocchette di ricotta
- Migliaccio di maiale
- Osso del prosciutto o osso conditoio
- Pagnottella di Natale dell'Argentario e un dolce natalizio.
- Pane lavato
- Pasta co’ li zoccoli
- Il ravaggiolo
- Sanguinaccio dolce di Porto S. Stefano
- Sanguinello
- Sarde ripiene
- Scottiglia di fagiano
- Lo scottino
- Tagliatini nel paiolo
- Le vecchiarelle
- Zuppa di cavolo patate e pesce
- Bibliografia
Personaggi
- Achille di Roccatederighi
- Baldassarre Audibert
- Brandano
- Davide Lazzaretti
- Eugenio Bargagli
- Giovanni Bargagli
- Morbello Vergari
- Nazzareno Bargagli
- Il Nebbia
- Domenico Tiburzi
Calendario folklorico
- 5 Gennaio
- 17 gennaio
- Carnevale
- 19 marzo
- 25 marzo
- Settimana Santa
- Prima Domenica di Pasqua
- Seconda Domenica di Pasqua a Buriano
- Seconda Domenica di Pasqua a Tatti
- 23 aprile
- 25 aprile
- 29 aprile
- Ultima Domenica di Aprile
- 30 aprile
- 3 maggio
- Prima domenica di Maggio
- Seconda domenica di Maggio
- 12 maggio
- Terza domenica di Maggio
- Ascensione
- 20 Maggio
- 2 giugno
- 4 giugno
- Primo sabato e prima domenica di Giugno
- Pentecoste
- Corpus Domini
- San Giovanni
- 24 giugno
- 27 luglio
- 10 agosto
- 14 agosto
- 15 agosto
- 24 novembre
- 24 dicembre
- Natale
- 28 dicembre
- 31 dicembre
Territorio
- Braccagni
- Buriano
- Capalbio
- Castel di Pietra
- Castell'Azzara
- Frassine
- Gavorrano
- Giannella
- Giuncarico
- Isola del Giglio
- Lago dell'Accesa
- Magliano in Toscana
- Marina di Grosseto
- Marroneto
- Massa Marittima
- Monte Labbro
- Montelaterone
- Montemerano
- Montiano
- Monticello Amiata
- Montorgiali
- Montorsaio
- Orbetello
- Paganico
- Pitigliano
- Porto Santo Stefano
- Prata
- Roccalbegna
- Roccatederighi
- Rocchette di Fazio
- Santa Caterina
- Santa Fiora
- Sasso d'Ombrone
- Saturnia
- Scarlino
- Seggiano
- Sorano
- Sticciano Alto
- Tatti
- Tirli